News ed Eventi

L’App del videogioco è stata realizzata dal SIMBAS in collaborazione con la Società EGA Entertainment Game Apps Ltd, nell’ambito del Progetto SIMBAS 2021 “Andar per selve e diritte vie, tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo” (finanziato con Avviso Pubblico “La Cultura fa Sistema 2021” – Legge Regionale 24/2019), con chiare finalità divulgative e didattiche.
Il software, scaricabile su smartphone e Iphone, è di facile utilizzo ed è rivolto ad un target ampio, che comprende tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere un’attività che attraverso lo strumento ludico, sostiene le conoscenze e la valorizzazione del territorio della Sabina e del Cicolano, della loro storia e degli istituti culturali, Musei, Biblioteche e Archivi, che ne fanno parte.
Scaricalo sul tuo dispositivo ed inizia subito a giocare!
Cerca “Radici: Sabina e Cicolano” e inizia a giocare con e nel nostro territorio!


Il 10 Febbraio nella sala consiliare del Comune di Rieti, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto Simbas – Musei Biblioteche Archivi della Sabina e del Cicolano “Andar per selve e diritte vie…tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo” per l’anno 2021-2022.
Un nutrito programma di attività didattiche, conferenze, incontri letterari e spettacoli dal vivo.
L’incontro sarà anche l’occasione per fare il punto sulle attività già svolte e quelle in programma!
Sabato 15 Gennaio alle ore 17.00 presso il Teatro Sant’Agostino si terrà la conferenza: “Tra selve e orridi: le gole di Antrodoco e la diritta via verso l’Adriatico”, questo il titolo dell’argomento della conferenza che l’Archeologo Carlo Virili (La Sapienza, Università di Roma), svilupperà nel suo intervento di sabato 15 gennaio alle ore 17:00, presso il teatro di Sant’Agostino di Antrodoco, in via del Molino, 8 (ANTRODOCO – RI). Virili cercherà di delineare, alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, la viabilità tra le gole di Antrodoco e quelle del Velino, antichissime vie di percorrenza naturali poi formalizzate dai Romani nella via Salaria e/o Caecilia.

attraverso le opere degli artisti.>> presso il Teatro Sant’Agostino con Gianna Petrongari, Museo Civico di Rieti.




Nella Locandina tutti gli #Spettacoli “Divini Cantori” organizzati nell’ambito del progetto “Andar per selve e dritte vie – tra paesaggi fisici e paesaggi dell’animo” del Simbas – Musei Biblioteche Archivi dell’Alta Sabina.

